Collina di Torino: come esplorarla in modo eco-friendly

Torino non è solo il centro città con i suoi negozi alla moda, monumenti e locali trendy. La città sabauda e i suoi dintorni sono anche perfetti per essere esplorati a piedi o in bicicletta immersi nella natura. Uno dei luoghi più belli dal punto di vista ambientale è la collina di Torino: tanti paesini che puntellano le alture e sentieri da esplorare con lentezza. I sentieri sulla collina di Torino comprendono zone poco battute, ma regalano la possibilità di conoscere le ricchezze del territorio. Tra Superga e il Chierese, si possono scoprire percorsi naturalistici, musei, chiese e specialità a chilometro zero. La collina di Torino si estende nel territorio di ben 26 comuni, oltre Torino. Tra le bellezze da vedere ci sono il Parco della Maddalena, il Parco Europa a Cavoretto e i meno noti, ma molto suggestivi, Parco Leopardi, Parco del Nobile, Parco di Villa Genero, Parco di San Vito. Per esplorare davvero la natura nei dintorni di Torino da non dimenticare sono i percorsi, che si trovano sia all’interno dei parchi, ma anche in strade carrozzabili, campestri e sentieri, che fortunatamente sono stati valorizzati grazie al Coordinamento Sentieri della Collina Torinese.
Indice
Esplorare i sentieri della collina di Torino
Torino è una città molto amata, in quanto è ricca di arte, storia, ma allo stesso tempo non mancano le aree verdi. Anche se non si ha la fortuna di avere la montagna a pochi passi di distanza, la collina di Torino offre comunque molte opportunità per immergersi nella natura e scoprire nuovi percorsi. Se stai cercando un’alternativa raggiungibile facilmente e abbastanza vicina per allontanarti dal trambusto cittadino, ecco alcuni esempi di sentieri che è possibile percorrere e di attrazioni da ammirare:- Superga: la basilica di Superga è uno dei luoghi più iconici di Torino. Puoi raggiungerla a piedi seguendo la strada che parte dal Parco della Rimembranza oppure prendendo la funicolare dal quartiere di Sassi.
- Parco della Collina Torinese: situato a pochi passi dalla stazione della funicolare di Sassi, il parco offre una vista panoramica sulla città e molti sentieri da percorrere.
- Parco del Valentino: il parco si estende lungo le sponde del fiume Po ed è uno dei parchi più grandi di Torino. Oltre ai sentieri, offre anche giardini, fontane e un castello.
- Monte dei Cappuccini: la salita fino alla chiesa dei Cappuccini, situata sulla cima della collina, è ripida ma la vista panoramica sulla città è spettacolare.
- Riserva naturale della collina di Superga a Torino: situata sulla sommità della collina di Superga, la riserva offre diversi sentieri immersi nella natura.