Panerai: gli anni duemila e l’affermazione del marchio

Panerai gli anni duemila e l’affermazione del marchio

La storia di Panerai è un viaggio di innovazione, passione e impegno per l’eccellenza orologiera. Nel corso degli anni, la Manifattura Panerai ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’alta orologeria, introducendo una serie di innovazioni e creando orologi iconici. In questo articolo, esploreremo alcuni dei momenti chiave nella storia della Manifattura Panerai, dal lancio del primo movimento in-house nel 2005 alla creazione di orologi eccezionalmente complessi come il Radiomir 1940 Minute Repeater Carillon Tourbillon nel 2016.

2005: Il primo movimento In-House

Il 2005 segna un momento significativo nella storia di Panerai con il lancio del primo movimento in-house, il P.2002. Questo calibro a carica manuale presenta una funzione GMT e una riserva di carica di otto giorni, pagando omaggio ai movimenti Angelus utilizzati negli anni ’50. Il P.2002 simboleggia l’impegno continuo di Panerai per l’innovazione e l’eccellenza artigianale.

2007: I nuovi calibri In-House

Nel 2007, Panerai presenta tre nuovi calibri disegnati e sviluppati internamente: il P.2003, il P.2004 e l’innovativo P.2005. Quest’ultimo è caratterizzato da un elegante tourbillon, che rappresenta un’evoluzione della tradizione orologiera di Panerai. Il tourbillon del P.2005 completa una rotazione in trenta secondi, offrendo un’elevata precisione e un design distintivo.

2009: Passione per il mare

Nel 2009, Panerai celebra la sua passione per il mare acquistando e restaurando Eilean, un ketch bermudiano del 1936. Dopo tre anni di lavoro, Eilean viene riportata in mare, simboleggiando l’impegno di Panerai per la navigazione e l’avventura. Inoltre, viene lanciata una nuova edizione del modello “Egiziano”, ispirato agli orologi creati per la Marina Egiziana nel 1956.

2010: Tributo a Galileo Galilei

Nel 2010, Panerai dedica una serie di modelli eccezionalmente complessi al genio toscano Galileo Galilei, in occasione del 400º anniversario delle sue prime osservazioni celestiali. Questi orologi, tra cui il Jupiterium, un orologio planetario con calendario perpetuo, incarnano l’impegno di Panerai per l’innovazione e la scienza.

2016: Lancio del Radiomir 1940 Minute Repeater Carillon Tourbillon

Nel 2016, Panerai introduce il Radiomir 1940 Minute Repeater Carillon Tourbillon, l’orologio tecnicamente più complicato mai prodotto dalla Manifattura Panerai di Neuchâtel. Questo straordinario orologio è dotato di un tourbillon esclusivo e di un doppio meccanismo di ripetizione minuti, che suona ogni ora, ogni dieci minuti e ogni singolo minuto. Inoltre, nel 2016, la collezione Luminor Due segna un nuovo capitolo nella storia di Panerai, introducendo una nuova cassa ispirata alla collezione Luminor degli anni ’50.

In conclusione, la storia della Manifattura Panerai è un’epica di innovazione e passione per l’orologeria, testimoniata dai suoi orologi iconici e dalle sue straordinarie creazioni. Attraverso i decenni, Panerai ha continuato a ispirare gli amanti degli orologi di tutto il mondo, rimanendo fedele al suo patrimonio di eccellenza artigianale e innovazione tecnologica.