Siti di vendita online: come funzionano?

Come funzionano i siti di vendita online? Acquistare sul web è ormai un’azione estremamente comune, anche molti scettici si sono convinti del fatto che comprare in rete con un semplice click sia comodo e sicuro, di conseguenza una grossa “fetta” degli acquisti viene ormai eseguita su Internet e tale percentuale è destinata a salire ulteriormente nel prossimo futuro.
Ma i siti di vendita online, noti anche come e-commerce, come funzionano?
Indice
Come funzionano gli e-commerce
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, non tutti i siti da cui è possibile acquistare presentano le medesime caratteristiche; sicuramente tutti gli e-commerce sono ormai molto intuitivi e anche chi è totalmente inesperto può fare i suoi acquisti senza difficoltà, ma ci sono delle differenze che è bene sottolineare per avere un quadro chiaro.
Non esitiamo, dunque, e scopriamo quali sono le diverse alternative per quel che riguarda gli acquisti online.
1 – E-commerce di proprietà delle aziende venditrici
Quando si parla di e-commerce, il primo pensiero è rivolto ai siti web di vendita online gestiti dalle aziende che ne sono proprietarie.
In questi casi, dunque, un’azienda sceglie di dotarsi di un sito Internet per poter eseguire i propri commerci in rete, si tratta dunque di un investimento che l’impresa sceglie di sostenere per valorizzare questo canale; alcune aziende associano la vendita online a quella eseguita nei punti vendita, altre invece commerciano esclusivamente in rete occupandosi ovviamente del magazzino, della logistica e di quant’altro necessario.
Questi siti web sono semplicissimi da utilizzare: si selezionano i prodotti d’interesse inserendoli nel “carrello” e si effettua il pagamento con il metodo desiderato.
Dal momento che, in questi casi, non ci sono intermediari, è importante informarsi bene sul medesimo sito circa le condizioni di vendita, dunque spese di spedizione, tempi di consegna, effettuazione del reso e quant’altro.
2 – Marketplace di commercio elettronico
I cosiddetti marketplace non sono degli e-commerce gestiti direttamente dalle aziende che vendono in rete, bensì sono delle piattaforme che i commercianti possono utilizzare per vendere i prodotti trattati.
Questi marketplace corrispondono di norma ai più grandi “colossi” del commercio elettronico, per comprenderne bene il funzionamento, dunque, possiamo chiederci come funziona eBay, un brand davvero conosciutissimo a livello internazionale.
Su eBay il cliente può acquistare in un modo analogo all’e-commerce di proprietà di un’azienda, la differenza più rilevante è nel fatto che i vari prodotti sono proposti da diversi venditori, di conseguenza è bene verificare spese di spedizione, possibilità di reso e quant’altro dal singolo profilo del commerciante.
Particolarmente utile può essere, inoltre, verificare i feedback del venditore in questione, basati sulle valutazioni di chi ha già avuto modo di acquistare: tanto più il feedback è vicino a 100%, tanto maggiore sarà l’affidabilità del venditore.
Se ci si chiede come funziona eBay, inoltre, è utile sottolineare che questo marketplace prevede anche la possibilità di partecipare a delle vere e proprie aste online: sono i venditori a scegliere se proporre i propri prodotti con la formula “Compralo subito” oppure, appunto, con quella dell’asta.
3 – E-commerce di annunci
Nella grande categoria degli e-commerce rientrano anche i siti di annunci: in questi portali chiunque può pubblicare un annuncio finalizzato alla vendita di qualsiasi tipo di prodotto.
Per comprendere meglio le caratteristiche di questi siti possiamo chiederci come funziona Kijiji, uno dei siti di annunci più conosciuti.
Kijiji è suddiviso in diverse categorie, all’interno delle quali si possono trovare tutti i prodotti in vendita; se si è interessati a un determinato prodotto è possibile prendere contatti con l’inserzionista telefonando, inviando una mail o avviando una chat, per rivolgere qualsiasi tipo di domanda e per accordarsi circa la vendita e la relativa spedizione.
Questo è dunque ciò che è più utile conoscere se si vuol sapere come funziona Kijiji; dal momento che su siti come questi i pagamenti vengono effettuati al di fuori dei circuiti dell’e-commerce, e anche in considerazione del fatto che la maggioranza degli inserzionisti sono dei privati, è sicuramente importante essere avveduti e fare tutte le verifiche del caso prima di inviare denaro.
4 – Altre tipologie di e-commerce
In rete esistono anche altre tipologie di e-commerce che, per via della particolare tipologia di prodotti trattati, prevedono procedure specifiche; ad esempio, come funziona Autoscout?
Autoscout è un noto sito web dedicato alla compravendita di automobili e veicoli di altro tipo il quale consente di scegliere tra mezzi nuovi, usati e Km 0.
Se si è interessati a un determinato veicolo è possibile prendere contatti con il venditore e organizzarsi per un appuntamento, con il quale sarà possibile visionare personalmente il veicolo e fare tutte le dovute verifiche.
Se ci si chiede come funziona Autoscout è giusto dire che si tratta di un sito molto affidabile ed affermato ma anche in questo caso, trattandosi di un intermediario, è molto importante essere accorti quando ci si interfaccia con un venditore.