Le analisi geognostiche: cosa sono, come vengono effettuate e a cosa servono
In questo articolo tratteremo in modo approfondito l’argomento riguardante le analisi e le indagini geognostiche che possono essere svolte sul suolo. Inoltre, andremo a comprendere che cosa sono esattamente, come queste vengono effettuate e per quale motivo risultano di fondamentale importanza, oltre che obbligatorie, per la corretta progettazione e la futura costruzione di un edificio su una prestabilita porzione di terreno.
Indice
Che cos’è un’analisi geognostica
La geognostica non è altro che quella particolare disciplina di carattere geologico che si occupa di determinare le caratteristiche di natura tecnica che interessano un dato terreno. Per comprendere pienamente le particolarità dell’area oggetto di analisi i professionisti del settore si avvalgono di tutta una serie di procedure e prove che comprendono i sondaggi, le indagini geoelettrice e sismiche e le prove penetrometriche. Esse possono essere svolte sia direttamente sul sito interessato che condotte nell’ambiente controllato di un laboratorio.
A questo riguardo, identificare correttamente e in modo approfondito il profilo geotecnico e geologico di un terreno da modo di prevedere il comportamento che quest’ultimo avrà in futuro. Tale analisi è dunque di fondamentale importanza ogni qual volta venga posto in essere un progetto edilizio.
Ciò proprio perché tutte le costruzioni, di qualsivoglia natura, sono in grado di interagire con il terreno sul quale poggiano, per cui non è possibile garantirne una giusta durata e sicurezza senza prendere in considerazione le caratteristiche della porzione di terra che fungerà da futura base di appoggio.
Le analisi geognostiche sono sempre svolte da esperti geologi, da ingegneri geotecnici e da operatori altamente qualificati e specializzati. Soltanto questi professionisti potranno infatti redigere e rilasciare tutte le certificazioni utili dell’operazione svolta, stilando inoltre un profilo accurato del suolo che costituisce l’area oggetto d’esame.
A tal proposito, sul sito geocipo.it visitabile cliccando sul link https://geocipo.it/indagini-geognostiche/ sarà possibile ottenere maggiori informazioni al riguardo ed eventualmente richiedere il tipo di servizio più adatto alle singole esigenze.
Le varie tipologie di indagini geognostiche che possono essere effettuate
La corretta interpretazione della natura e del comportamento del suolo è una materia che richiede di interagire con una grandissima quantità di informazioni specifiche. A tal proposito, un’indagine geognostica, per essere considerata davvero completa e di reale utilità prevede sempre l’identificazione del terreno anche dal punto di vista granulometrico, volumetrico e fisico.
Quindi, generalmente, ogni indagine geognostica racchiuderà una mole di dati, prove e sondaggi davvero degna di nota poiché maggiori saranno gli esami svolti e più completo sarà il risultato che determina comportamento e profilo del terreno.
Per quale motivo vengono effettuate le analisi geognostiche
Prima di tutto è bene sottolineare che questo tipo di analisi ed indagini è obbligatorio nel nostro Paese dal 2018, al fine della progettazione di qualsivoglia opera edilizia.
Inoltre, tutti i sondaggi e le relative prove devono necessariamente essere effettuati da ditte specializzate in questo settore. Tuttavia, l’analisi dei dati raccolti e la redazione della relazione geotecnica, geologica e sismica dovrà essere svolta da un geologo.
Infatti, proprio a seguito del processo di indagine geotecnica sarà possibile progettare nel modo più consono le fondamenta dell’edificio che dovrà sorgere sulla porzione di terreno esaminata.
Infine, tralasciando il fatto che in Italia si tratta formalmente di un obbligo vero e proprio, un’analisi geognostica risulta un elemento di fondamentale importanza per la futura sicurezza di una struttura, e sarà anche un indicatore essenziale per comprendere anticipatamente il futuro comportamento che il suolo assumerà con il trascorrere del tempo.
Quando tutto sarà stato eseguito nel modo corretto si potrà dunque progettare adeguatamente l’edificio sin dalle prime fasi, portando i progettisti e gli architetti a prendere le decisioni più adatte in base alle caratteristiche del terreno che costituiscono l’area selezionata.