Tradurre un titolo di studio: a cosa serve e a chi bisogna rivolgersi

Tradurre i titoli di studio, come ad esempio un certificato di laurea o un diploma diventa fondamentale per poter intraprendere uno nuovo percorso di studi all’estero, ma anche per il riconoscimento italiano di tutti quei titoli conseguiti in un’altra nazione. Tuttavia, la traduzione dei titoli di studio può rivelarsi utile anche al fine di subentrare nel mondo del lavoro.
Diversamente, qualora si necessiti di una traduzione formale, sarà necessario il riconoscimento di equipollenza. Quest’ultimo attesta il valore di un titolo di studio conferito all’estero rendendolo a tutti gli effetti equiparabile a un titolo rilasciato in Italia.
Questa equipollenza chiaramente viene applicata anche in tutte quelle situazioni inverse, nelle quali un titolo italiano deve essere riconosciuto all’estero.
In quest’ultimo caso bisognerà optare per una traduzione giurata del diploma di cui si è in possesso. Solo in questo modo infatti si potrà conferire al testo oggetto di traduzione la corretta validità legale rispetto al testo originale.
Per questo motivo, l’attività di Pierangelo Sassi si occuperà non soltanto della semplice traduzione di un documento ma anche delle relative certificazioni utili al corretto riconoscimento.
I servizi di traduzione disponibili
Pierangelo Sassi si occupa attivamente e professionalmente da oltre 24 anni di traduzioni relative ai diplomi di laurea, usufruendo di tutte le competenze acquisite in oltre due decenni di esperienza, specialmente qualora il cliente richieda l’asseverazione del documento.
L’attività nasce con l’iniziale traduzione dalla lingua olandese a quella italiana, e successivamente si specializza in settori più specifici.
Così facendo si rendono disponibili trasposizioni dal fiammingo, svedese, norvegese e danese all’italiano.
Titoli di studio e traduzione
Ad oggi è possibile trasporre diversi titoli di studio in diversi modi a seconda della necessità del cliente, tra questi troviamo:
- la traduzione ufficiale di un certificato di laurea;
- la traduzione certificata del diploma;
- la traduzione giurata del diploma di laurea;
- la semplice traduzione di un diploma;
- la traduzione asseverata o giurata del titolo di studio.
Inoltre tra i titoli traducibili troviamo, chiaramente oltre a quello di laurea o diploma, anche i seguenti attestati:
- tutti i certificati di istruzione superiore;
- gli elenchi relativi agli esami del proprio corso di laurea;
- gli attestati che certificano la partecipazione ai master;
- le semplici pagelle;
- le iscrizioni a un Albo professionale;
- i supplementi ai diplomi.
Tuttavia, sarà possibile procedere con la traduzione di ulteriori testi.
La traduzione giurata del titolo di studio o del diploma di laurea
La traduzione certificata della laurea diventa davvero fondamentale in svariate situazioni, come ad esempio l’intenzione di iscriversi presso un ciclo di studi, master o dottorati messi a disposizione da un’università con sede all’estero.
Inoltre è utile anche al fine dell’iscrizione in un albo professionale, per motivi lavorativi, e molti altri ancora.
Fondamentalmente le tipologie di traduzioni sono due.
La prima, quella asseverata o giurata, viene timbrata, le pagine vengono numerate, e al tutto viene allegato un cosiddetto verbale di giuramento che attesti il valore legale della trasposizione oltre alla responsabilità giuridica del traduttore stesso.
Diversamente, la seconda, ovvero quella certificata è completa di una dichiarazione in forma scritta firmata dal professionista che si è occupato della traduzione, al fine di attestarne la conformità rispetto al documento originale.
Chi si può occupare della certificazione giurata di un titolo di studio?
Chiunque può produrre una certificazione giurata, sia che si tratti di un traduttore professionista oppure no.
Tuttavia, è bene sottolineare che nonostante non esista alcuna normativa precisa in grado di attestare tale “potere” è sempre necessario prestare attenzione a tutti quei soggetti improvvisati che potrebbero non essere in possesso delle giuste conoscenze e incorrere successivamente in problemi legali anche per colui che richiede la traduzione.
Motivo per cui la scelta migliore sarà sempre quella di rivolgersi a un professionista esperto e in possesso della necessaria esperienza specifica in questo particolare settore.