Come pulire le zanzariere plissettate: dalle guide al pavimento

0
Come pulire le zanzariere plissettate dalle guide al pavimento

E’ importante, soprattutto nel periodo estivo, arieggiare adeguatamente le stanze di casa, favorendo un piacevole ricambio d’ossigeno; spesso però, se non si pone la giusta attenzione a tale intervento, possono entrare in casa anche numerose specie di insetti.
Le zanzariere possono rappresentare una valida soluzione a questo problema, tanto che negli ultimi anni sempre più famiglie le hanno scelte, spesso preferendo la soluzione plissettata.

Le zanzariere plissettate, però, richiedono un’attenzione particolare alla loro pulizia: nella rete che impedisce il passaggio degli insetti, infatti, tendono ad accumularsi polvere, polline ed anche vapori dovuti allo smog. La pulizia delle zanzariere plissettate (vedi sul sito https://www.shark-net.com), quindi, andrebbe fatta almeno due volte all’anno, per garantire un’adeguata igiene dell’aria ed anche un corretto funzionamento del dispositivo stesso.

Pulizia della guida al pavimento

A differenza delle più classiche zanzariere a rullo, o di quelle fisse a telaio, le zanzariere plissettate possono generare maggiori difficoltà nella loro pulizia: oltre ad avere una struttura a rete particolarmente fine e delicata, tendono ad accumulare polvere e detriti anche tra le pieghe che caratterizzano questa speciale trama.

Una delle operazioni più importanti nella pulizia della zanzariera plissettata riguarda senz’altro la guida al pavimento: questa parte, che spesso raccoglie anche foglie e carcasse di insetti, deve essere aspirata adeguatamente e, una volta eliminati detriti più grossolani, deve essere pulita con un panno umido. Le maggiori case produttrici delle zanzariere plissettate, solitamente, sconsigliano l’utilizzo di oli, grassi e solventi, preferendo una miscela di acqua tiepida e sapone neutro.

Ripetendo in modo sistematico ed accurato questa procedura, dovrebbe essere possibile evitare grandi accumuli di polvere e detriti, mantenendo la zanzariera in ottimo stato per molti anni.

Pulizia della rete della zanzariera

Per quanto riguarda la parte in rete della zanzariera, invece, non è richiesto l’intervento dell’aspirapolvere che, al contrario, potrebbe addirittura rovinare le fibre in poliestere che compongono la trama plissettata. Anche in questo caso, è consigliabile utilizzare un panno morbido, precedentemente imbevuto in una soluzione di acqua tiepida e sapone delicato; attraverso l’utilizzo di tale rimedio, è possibile rimuovere i residui di polveri e di fumo dalla rete, semplicemente passando il panno in modo delicato.

Dopo la pulizia con acqua e sapone, non è necessario procedere con l’asciugatura della rete: infatti, la fibra del poliestere che compone la zanzariera è resistente alle muffe ed ai batteri, inoltre ha una bassissima capacità di assorbimento delle molecole dell’acqua, rendendo il processo di asciugatura particolarmente veloce.

In alcune situazioni, però, può capitare che non sia sufficiente una pulizia a base di semplice acqua e sapone: nelle case di campagna, ad esempio, dove gli accumuli di polvere possono risultare davvero ostinati, è possibile procedere con la pulizia a vapore. In questo caso si può procedere con l’emissione del vapore, ottenuto solo dal riscaldamento dell’acqua, dall’interno della zanzariera plissettata verso l’esterno.

Il caldo emesso dalla scopa a vapore, infatti, sarà in grado di ammorbidire e distruggere anche i detriti più difficili da pulire ed il getto dell’aria provvederà a spingerli verso l’esterno.
Seguendo questi semplici accorgimenti, la zanzariera plissettata che protegge le finestre e le porte di casa sarà sempre in grado di garantire un sano ricambio dell’aria, evitando l’ingresso di insetti ed altri detriti, e proteggendo anche le vie respiratorie da smog e polveri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *