Lavorazioni metalmeccaniche: accuratezza e qualità

Lavorazioni metalmeccaniche: accuratezza e qualità

La lavorazione metalmeccanica rappresenta una delle industrie più complesse e, infatti, esistono diversi tipi di intervento da poter svolgere.
Per realizzare lavori di qualità è molto importante che venga utilizzata una strumentazione idonea, alta competenza e molta esperienza nel settore.

Sono molte le modalità di lavorazione che possono essere realizzate e, in tutte, va posta una cura meticolosa. I campi in cui ci si muove nella metalmeccanica sono infiniti: dalle lavorazioni di meccanica pesante a quelle con esigenze più ridotte come ad esempio il campo dell’industria del legno.

Per le lavorazioni metalmeccaniche conto terzi con metodi rapidi tipici dell’industria ma la meticolosità dell’artigianato, le informazioni sono sul sito www.bosaia.it.

Tutte le lavorazioni dei metalli

Tra le lavorazioni metalmeccaniche più frequenti si trovano l’alesatura, la fresatura, la tornitura, la foratura, la rettifica, i trattamenti termici, la filettatura e la realizzazione di carpenterie, finiture montaggi finali. Vediamole tutte nello specifico:

– L’alesatura è un metodo di lavorazione che si impiega quando dei pezzi meccanici hanno dei fori di precise dimensioni per un corretto funzionamento del macchinario. Questo metodo e la sua precisione, quindi, consentono di raggiungere le giuste tolleranze. Infatti, è molto importante che la dimensione di ogni singolo foro rispetti le tolleranze per un buon funzionamento del macchinario, ma soprattutto per la sicurezza degli operatori.
L’alesatura avviene con la macchina alesatrice che utilizza uno strumento tagliente e rotante nel foro del pezzo semilavorato.

– La fresatura dei metalli, invece, avviene con l’asporto del truciolo di materiale nella superficie esterna tramite una fresa rotante. Questo processo avviene dapprima in maniera veloce, mentre nella fase di sgrossatura viene terminata con lentezza e precisione.
Una lavorazione con fresatura punta a realizzare un pezzo meccanico finito in cui occorre ridurre le misure esterne del pezzo e adeguarle a quelle previste dal disegno.

– La foratura, poi, è molto importante per la realizzazione di molte componenti meccaniche. Essa utilizza dei trapani radiali con velocità diverse secondo la dimensione del foro e vede l’uso costante di impieghi refrigeranti per impedire il riscaldamento del pezzo e ottenere un risultato preciso.

– Passando alla tornitura, essa produce delle superfici altamente precise e già finite. Tra le lavorazioni meccaniche più importanti, la tornitura asporta il truciolo dalla superficie dei semilavorati e gli da la forma del suo disegno.

– Tra le ultime tecniche di lavorazione metalmeccanica principali, la filettatura consente la creazione di un filetto nel caso in cui ci siano due esigenze meccaniche: la costruzione di un accoppiamento per trasformare il moto rotatorio in rettilineo in un meccanismo e la costruzione di colonne o tritanti da impiegare nel montaggio.
Sia le colonne che i tritanti sono essenziali per montare i pezzi e per la loro realizzazione su misura si utilizza la filettatura al tornio. Essa, infatti, è l’unico metodo che permette delle realizzazioni diverse da quelle standard. Una volta regolato, quindi, possono essere stabiliti i diversi parametri di filettatura come ad esempio l’angolo o il verso di inclinazione.

– Una volta effettuata qualsiasi tipo di lavorazione, il montaggio dei componenti è la fase in cui viene realizzato un oggetto finito. Questo procedimento è molto delicato e va effettuato con cura.
Nelle officine metalmeccaniche, quindi, non si realizzano solamente le componenti meccaniche ma la realizzazione completa dei macchinari.

Cosa sono le lavorazioni meccaniche per conto terzi

Le lavorazioni meccaniche conto terzi coincidono con quelle realizzate da aziende che offrono prodotti finiti su richiesta. Nella maggior parte dei casi si tratta di lavorazioni precise per settori come ad esempio quello navale, di ricambistica e laminazione o per le automotive.
Altre ditte, poi, si occupano anche di produzioni di componenti in serie limitata.

Per concludere, la lavorazione metalmeccanica avviene solo grazie all’utilizzo di macchinari sempre più precisi, all’avanguardia e maneggiati da personale qualificato. Molte aziende, infine, garantiscono un supporto a 360 gradi per i loro clienti, partendo dalla formulazione del campione e arrivando al prodotto finito. La consulenza, quindi, non trascura tutti gli aspetti importanti che portano la realizzazione del prodotto finito.