Troppe rate da rimborsare? Ecco cosa puoi fare

Può capitare talvolta di richiedere più tipologie di prestiti e trovarsi quindi in una situazione economica complessa in cui dobbiamo provvedere al rimborso di più rate mensili, le quali possono andare ad aggravare il nostro bilancio familiare. Per ovviare a questa difficile situazione, non sono molte le soluzioni che si possono adottare. In ogni caso, è sempre bene non indebitarsi troppo e fare bene i propri conti prima di fare richiesta di ogni tipo di prestito. La richiesta di un finanziamento infatti prevede non solo il momento in cui otteniamo la liquidità richiesta in prestito, ma chiaramente anche la fase di rimborso della liquidità stessa.
Il rimborso inoltre prevede talvolta la messa a disposizione non solo della quota che abbiamo ricevuto in prestito, ma occorre sommare anche la quota degli interessi, ovvero la somma delle spese e dei costi che occorre sostenere a favore del creditore che ci ha concesso il finanziamento. In questa situazione potrebbe essere abbastanza complesso riuscire a trovare una via d’uscita e risolvere appieno tutti i propri problemi economici, provvedendo al contempo al rimborso di tutte le rate mensili previste per il rimborso del finanziamento.
Indice
Una soluzione al sovraindebitamento: il consolidamento debiti
Chi subisce le pene dell’inferno dovute al sovraindebitamento può optare per delle soluzioni di prestito finalizzate, una fra tutte quella per consolidamento debiti, che si trova oggi tra le soluzioni di prestiti offerti dal gruppo Poste Italiane. Il consolidamento debiti è una soluzione di prestito a carattere finalizzato, utile proprio per contrastare il fenomeno del sovra indebitamento. È una pratica che permette di raggruppare più finanziamenti richiesti in precedenza da uno o più istituti di credito o banche, così da unire le rate mensili all’interno di un’unica rata prevista.
Con il consolidamento è previsto quindi un unico prestito, il quale garantisce il versamento di rate mensili più agevolate rispetto alla somma di tutti i prestiti contratti in precedenza. Tuttavia, questa soluzione prevede anche l’applicazione di tassi di interesse più elevati rispetto alla media e un allungamento dei tempi previsti per il rimborso del prestito. Il prestito per consolidamento debiti è stato introdotto tramite la legge numero 212 del 2011 sulle disposizioni sul sovraindebitamento. È un tipo di prestito per il quale un esito positivo da parte della banca non è certamente scontato. Al fine di ottenere questo finanziamento occorre infatti dimostrare il possesso di determinati requisiti, oltre che dimostrare garanzie di affidabilità creditizia.
Requisiti necessari per il consolidamento debiti
Riuscire ad ottenere un prestito per consolidamento debiti può essere un’operazione talvolta complessa, specialmente se la propria situazione debitoria dovesse risultare critica. La banca a cui ci si rivolge per la richiesta di questo prestito potrebbe richiedere delle garanzie prima di concedere il prestito. Per accedere ad un prestito per consolidamento debiti occorre rispettare i seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni;
- avere un’anzianità lavorativa non inferiore a 2 anni;
- possedere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o un reddito dimostrabile per i lavoratori autonomi oppure essere titolari di un assegno di previdenza;
- non essere un soggetto con protesi a carico, né pignorato.
Quali vantaggi permette il prestito per consolidamento debiti
Il prestito per consolidamento debiti permette di unire all’interno di un unico finanziamento più finanziamenti richiesti in precedenza. In questo modo si ha la possibilità di pagare di meno rispetto a quanto rimborsavamo prima e in un’unica data. Se ad esempio abbiamo contratto tre finanziamenti che prevedono delle scadenze mensili vicine fra loro, occorre versare tre importi diversi in tre diverse date.
Tramite il prestito finalizzato per consolidamento debiti, invece, tutti i debiti vengono raggruppati all’interno di un’unica rata mensile, da rimborsare entro un’unica data. Questo finanziamento prevede quindi dei vantaggi notevoli per tutti i debitori, sebbene siano inseriti in questa formula di finanziamento anche alcuni piccoli svantaggi: tra questi ad esempio l’applicazione di interessi maggiorati rispetto a quanto è previsto con i prestiti tradizionali.