Attrezzi utili alla lavorazione del legno

Attrezzi utili alla lavorazione del legno

La lavorazione del legno

Il legno è uno dei materiali più versatili con il quale poter effettuare varie lavorazioni, dilettarsi nel fai da te, creare oggetti particolari dal design inconfondibile. Il legno ha tante vite diverse, è ecologico e poco costoso e se si è dotati di molta fantasia è possibile realizzare sedie, poltrone, portaoggetti e lampade e tanti altri progetti in grado di decorare la propria abitazione. Per poter lavorare il legno sono necessari strumenti specifici come: il martello, lo scalpello, i morsetti, la pialla e la lama per sega circolare.

Tutti questi utensili sono fondamentali per poter eseguire al meglio qualsiasi tipo di lavoro con il legno, come l’intaglio, la levigatura, la finitura. Prima di iniziare ad adoperare il legno, è bene sapere che esistono tante tipologie di legname, ognuna con le proprie peculiarità e caratteristiche, destinazioni d’uso, vantaggi e svantaggi. Il cedro, per esempio, dotato di un odore molto deciso, è utilizzato soprattutto per i progetti destinatiall’esterno, il pino invece è disponibile in varie tonalità ed è facile da lavorare, pertanto è maggiormente usato per il mobilio.

Lame per seghe circolari

Tra i vari utensili per la lavorazione del legno la lama circolare per il legno, è tra quelli più importanti, in quanto necessaria per il taglio di tutti i tipi di legname. Le caratteristiche di una lama circolare professionale devono rispettare determinati standard, come la forma dei denti ATB, la qualità del taglio 4.0, il foro 30 mm, il diametro esterno da 190 mm, lo spessore da 2,6 mm. Per avere maggiori informazioni sulle lame per seghe circolari, vi suggerisco la lettura della pagina web www.fraisertools.com/it/lame-circolari-per-legno dove sono reperibili tutti i dettagli circa le circolari per il legno professionali. Il sito presenta anche la possibilità di acquistare grazie allo shopping on line dedicato alle lame circolari per il legno.

Tutte le lame sono fabbricate in Italia e possiedono le caratteristiche ideali per poter lavorare il legno in maniera ottimale. Le varie sezioni dei denti sono indicati a tagliare tutti i tipi di legname perché sono prodotte per fornire tutte le soluzioni.

Attrezzi e prodotti per la lavorazione del legno

Oltre alle lame per le seghe circolari, la lavorazione corretta del legno prevede l’utilizzo dello scalpello necessario a rimuovere il materiale in eccesso e per effettuare gli intagli di sgrossatura, il martello che serve per applicare una pressione sui punti di lavorazione. La pialla, invece viene usata per livellare e spianare il legno, la carta vetrata è utilizzata per rifinire la superficie del legno quando il lavoro è ultimato, da non dimenticare anche il morsetto, uno speciale dispositivo necessario a creare pressione e fissare meglio gli oggetti, evitando che si possano separare. Una fase importante della lavorazione del legno è la finitura, il processo di raffinazione finale atto a proteggere la superficie specie quando si devono realizzare dei mobili.

Per eseguire la finitura sono necessari alcuni prodotti come la vernice o gommalacca utili a conferire protezione contro gli agenti atmosferici, il tempo e l’umidità, inoltre evidenziano meglio le venature particolari del legno. Sono essenziali anche gli oli e la cera utili per donare lucentezza e proteggere dai graffi, i buchi e le ammaccature. Per il lavoro di finitura sono essenziali anche le vernici trasparenti, che preservano il legno dai graffi e dall’umidità creando uno strato plastificato sulla superficie. La lavorazione del legno richiede una certa dose di manualità e una particolare attenzione, al fine di evitare spiacevoli conseguenze.